Categoria: Il Museo della Bacologia
-
L’ Allevamento dei Bachi da Seta a Colli e la “Dandoliera” Panichi
Dal “Prospetto dei bozzoli da seta nei Comuni del Distretto di Ascoli, Dipartimento del Tronto” nel Comune di Colli, per l’anno 1810 e per l’anno […]
-
Confezione del Seme – Bachi
Per la produzione del seme-bachi, le ditte specializzate operavano nel seguente modo. La prima fase consisteva nella raccolta e nella scelta dei bozzoli destinati destinati […]
-
L’Industria del seme – Bachi
A partire dal 1870 si sviluppò in Italia l’industria del seme-bachi. Essa nacque soprattutto in conseguenza di una tragica epidemia di pebrina (atrofia parassitaria o […]
-
Cenni Storici sulla Bachicoltura
ll baco da seta, detto anche filugello o Bombice del gelso (Bombyx mori L.) è un insetto dell’ordine dei Lepidotteri. Gran parte degli studiosi attribuiscono all’imperatrice cinese […]
-
L’ Archivio Ascenzi
L’ archivio Ascenzi è costituito da 32 filze di documenti, ancora da inventariare, alla vita della ditta “Francesco Sbraccia fu Giustino e Celsio Ascenzi”,, operante […]
-
Ars Naturae Auxilium Celsio Ascenzi
Mio nonno Celsio ASCENZI, che fondo lo Stabilimento Bacologico, non era nato a Colli del Tronto, perchè la sua famiglia era originaria delle montagne dell’Ascolano […]
Categorie
- Eventi (1)
- Il Museo della Bacologia (6)
- La Storia (2)
- Liofante 2021 (6)
- Liofante 2022 (6)
- Liofante 2023 (6)
- Liofante 2024 (6)
- Liofante 2025 (3)
Ultimi Articoli
Tags
liofante2021 liofante2022 liofante2023 liofante2024 liofante2025